Il Museo Civico Archeologico di Magliano Sabina

Il Museo è costituito da 4 sezioni che rappresentano: il periodo Preistorico, il Protostorico, l'Epoca Arcaica e quella Romana. Una parte, posta al secondo piano dell'edificio, è riservato ai reperti della zona archeologica di Poggio Sommavilla.

Data di pubblicazione:
06 Dicembre 2019
Il Museo Civico Archeologico di Magliano Sabina

Il Museo Civico Archeologico di Magliano Sabina, precedentemente ospitato all'ultimo piano del Palazzo comunale, ha oggi sede in Palazzo Gori. 
L'edificio,dei primi del Novecento, si trova in via Sabina 19; l'allestimento museale è stato realizzato secondo una concezione moderna e innovativa.
L'esposizione è incentrata sulle testimonianze dell'antica civiltà sviluppatasi nella regione circostante.
lo studio dei materiali raccolti ha permesso di ricostruire le linee fondamentali della cultura dell'antico insediamento sabino di Magliano, il cui nome non viene tramandato dalle fonti, e di ripercorrere l'evoluzione storica del territorio. L'abitato si organizzò nel VII secolo secondo uno schema già in uso nello stesso periodo cronologico in Etruria e nel Lazio, estendendosi su un colle ben difendibile, separato
tramite un vallone dalle alture adiacenti, destinate alle necropoli. La posizione strategica dell'abitato è uno dei principali motivi per cui si sviluppò questo insediamento: infatti da qui i Sabini potevano dominare il Tevere, arteria cruciale nell'antichità per gli scambi commerciali e culturali. Potevano inoltre controllare le vie di comunicazione trasversali percorse dalla transumanza delle greggi, che ebbero fondamentale importanza per la mobilità di persone, materiali, tradizioni e modelli culturali.

INFO E PRENOTAZIONI

 349 3669068

ORARIO MUSEO

LUNEDI CHIUSO 

MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ 10-13  

VENERDÌ SABATO 10-13 14-16

 

Ultimo aggiornamento

Martedi 07 Febbraio 2023