Annullamento verbali in autotutela

Consente di ottenere l'annullamento del verbale direttamente rivolgendosi all'Ufficio di Polizia Locale

Data di pubblicazione:
20 Dicembre 2019

Cos'è

consente di ottenere l'annullamento del verbale direttamente rivolgendosi all'Ufficio di Polizia Locale

Cos'è utile sapere

Chi la puo' può presentare:
Il cittadino a cui sia stata contestata o notificata una infrazione al C.d.S e dunque comminata una sanzione amministrativa pecuniaria;
Il proprietario del veicolo (o l'usufruttuario o l'utilizzatore a leasing) se persona diversa dall'autore materiale dell'infrazione. Questi ultimi soggetti, difatti, sono responsabili in solido con l'autore materiale e sono tenuti al pagamento della sanzione nel caso in cui questi non adempia, salvo che dimostrino che il veicolo ha circolato contro la loro volontà;
Note: è consigliabile contattare telefonicamente la Polizia Locale al n° 0744/910336, per far controllare se ci siano stati eventuali errori di trascrizione rilevabili d’ufficio; in caso contrario e necessario allegare adeguata documentazione comprovante quanto affermato.
Normativa di riferimento:
D.L. vo (Decreto Legislativo) 30.4.1992 n.285 e regolamento di esecuzione;
Articolo 21-octies Legge  7 agosto 1990, n. 241;
art. 1 comma 136, Legge 30 dicembre 2004, n.311 (finanziaria 2005).  

Requisiti

I principali casi di annullamento in autotutela sono:

Il tipo di veicolo indicato nel verbale è errato (solo ed esclusivamente nel caso di errore di rilevazione e/o digitazione);
la targa del veicolo indicato nel verbale è errata;
Il verbale si riferisce ad un veicolo venduto prima della data di infrazione (In presenza di visura P.R.A. presentata dal cittadino o accertata dall'Ufficio , nonché in presenza di atto notarile o di scrittura privata autenticata);
per veicolo rubato (denuncia di furto, verbale di ritrovamento e/o annotazione di perdita di possesso, per i veicoli presso il P.R.A. e radiazione per i ciclomotori presso la Motorizzazione); per decesso del proprietario (successivo alla data di infrazione)

Come fare

 L'autotutela è l'istituto mediante il quale l'Amministrazione interrompe il procedimento per la presenza di un vizio procedurale. si attiva:

d'ufficio;
su richiesta del cittadino, tramite apposita richiesta e restituzione del verbale.

In quanto tempo

10 giorni dal ricevimento della richiesta

Quanto costa

nulla

Ufficio erogante

Ultimo aggiornamento

Martedi 13 Aprile 2021