Cos'è
E' l'obbligo imposto a chiunque cede la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo consente, per un periodo di tempo superiore a un mese, l'uso esclusivo di un fabbricato o parte di esso, di qualsiasi tipo e condizione, e a qualunque uso adibito di effettuare la comunizione di cessione fabbricato alla locale autorità di pubblica sicurezza.
Cos'è utile sapere
Sanzioni in caso di inottemperanza o ritardo presentazione:
Sanzione amministrativa pecuniaria di € 206,00, oltre alle spese di notifica e procedimento.
Novita introdotta dal d.lgs sul federalismo municipale - D.Lgs. 14-3-2011 n. 23
Fermi gli obblighi di presentazione della dichiarazione dei redditi, la registrazione del contratto di locazione assorbe gli ulteriori obblighi di comunicazione, incluso l'obbligo previsto dall'articolo 12 del decreto-legge 21 marzo 1978, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 maggio 1978, n. 191.
Novità introdotta dall'art. 5, comma 4 del D.L. 13 maggio 2011, n. 70,
Per semplificare le procedure di trasferimento dei beni immobili, la registrazione dei contratti di compravendita aventi ad oggetto immobili o comunque diritti immobiliari assorbe l'obbligo previsto dall'articolo 12 del decreto-legge 21 marzo 1978, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 maggio 1978, n. 191.
Nota bene:
Nel caso di cittadini stranieri, (extracomunitari) può essere presentata in alternativa alla dichiarazione di ospitalità.
Come fare
Presentare la comunicazione al Comune direttamente all'Ufficio Protocollo o tramite raccomandata A.R.
In quest'ultimo caso, la data che fa fede è quella di spedizione.
(La copia per la Questura verrà inoltrata direttamente dal Comune)
Nella comunicazione vanno indicate:
generalità cedente;
generalità cessionario (accertate obbligatoriamente dal cedente mediante l'esame di un documento di identità);
estremi documento di identità cessionario;
esatta ubicazione e composizione del fabbricato.
In quanto tempo
Va presenta o spedita per raccomandata, entro 48 ore dalla consegna dell'immobile (dal momento della disponibilità di fatto)
Se il termine cade in un giorno festivo, è prerogato al primo giorno lavorativo.
Successivamente, a mezzo posta, verrà inviata all'interessato ricevuta di presentazione.
Quanto costa
nulla