Pubblicità fonica

E' l'autorizzazione che occorre richiedere per effettuare pubblicità fonica

Data di pubblicazione:
20 Dicembre 2019

Cos'è

E' l'autorizzazione che occorre richiederere per effettuare pubblicità fonica

Cos'è utile sapere

Modalità di esercizio della pubblicità fonica:
 L'intensità sonora non dovrà superare i limiti massimi di esposizione previsti dal D.P.C.M. 01.03.91
 La pubblicità eseguita con qualsiasi mezzo acustico, fisso o mobile, in modo da essere percepibile dalle vie o altro luogo pubblico, è consentita dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30, ed è vietata in prossimità di case di cura e di riposo e durante le ore di lezione o di cerimonie, in prossimità di scuole e di edifici di culto.

Come fare

Presentazione domanda tramite posta o direttamente all'Ufficio Protocollo del Comune

In quanto tempo

15 gg

Quanto costa

  •  imposta di bollo, con le seguenti esenzioni, previste dal D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni, o da altre leggi speciali:  

    1. richiesta finalizzata all’esercizio e tutela dei diritti elettorali, petizioni agli    Organi Legislativi; 

    2. atto posto in essere da organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) di cui alla L. 460 del 4/12/1997; 

    3. atto connesso allo svolgimento di attività delle organizzazioni di volontariato - (Art. 8 L. 11/8/1991, n. 266).

     

     imposta sulla pubblicità, con tariffa ridotta alla metà se:  

    1. effettuata da comitati, associazioni, fondazioni ed ogni altro ente che non abbia scopo di lucro;

    2. relativa a manifestazioni politiche, sindacali e di categoria, culturali, sportive, filantropiche e religiose, da chiunque realizzate, con il patrocinio o la partecipazione degli enti territoriali;

    3. relativa a festeggiamenti patriottici, religiosi, a spettacoli viaggianti e di beneficenza.

Normative

Regolamento Comunale 48/1994
Regolamento Comunale per l'applicazione dell'Imposta sulla pubblicità

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 0/1991

D.P.C.M. 01.03.91

Decreto del Presidente della Repubblica 495/1992

art. 59

Decreto Legislativo Delegato 285/1992 

Art. 23 D.Lgs. 285/92 (C.d.S.)

Decreto Legislativo Delegato 507/1993

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 1993, n. 507

 

Ufficio erogante

Ultimo aggiornamento

Martedi 13 Aprile 2021