Via A. Orsolini, 16
Palazzo che richiama vagamente lo stile classicheggiante con un portale bugnato tipico del secolo XVII. Nel 1816 il palazzo era di proprietà della famiglia Brancaleoni-Gallinari, proveniente da Roma, ma alla metà del 1800 passò in possesso di Angelo Paoletti proveniente da Toffia, cancelliere della Curia. Il successore di Angelo fu Pietro, maestro elementare. Nel 1907 tutto l’edificio fu ristrutturato dall’architetto Osvaldo Armanni, progettista a Magliano di Porta Sabina e Porta Romana nonché il balcone del Palazzo Municipale. Attualmente il palazzo è di proprietà dell’avvocato Lelio Placidi, che lo ha trasformato in B&B Degli artisti: interni curati meticolosamente, sale tappezzate da quadri interessanti e grande sala con soffitti affrescati con biblioteca e un pianoforte.
© 2022 Guido Poeta